Libri
Titolo: Action Speaks Louder: Violence, Spectacle, and the American Action Movie
Autore: Eric Lichtenfeld
Editore: Wesleyan University Press
Lingua: Inglese
Prezzo: € 20,34
Pagine: 383
Anno: 2007
Titolo: CineTech: Film, Convergence and New Media
Autore: Stephen Keane
Editore: Palgrave MacMillan
Lingua: Inglese
Prezzo: € 26,06
Pagine: 181
Anno: 2007
Titolo: Matrix uno studio di caso
Autore: Guglielmo Pescatore (a cura)
Editore: Hybris
Lingua: Italiano
Prezzo: € 15,00
Pagine: 200
Anno: 2006
Titolo: Computer Games: Text, Narrative and Play
Autore: Diane Carr, David Buckingham, Andrew Burn (a cura)
Editore: Polity Press
Lingua: Inglese
Prezzo: € 25,36
Pagine: 210
Anno: 2006
Titolo: Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione
Autore: Federica Grigoletto
Editore: CLUEP
Lingua: Italiano
Prezzo: € 14,00
Pagine: 128
Anno: 2006
Titolo: Droidmaker: George Lucas and the Digital Revolution
Autore: Michael Rubin
Editore: Triad Publishing
Lingua: Inglese
Prezzo: € 27
Pagine: 505
Anno: 2005
Titolo: The End of Celluloid: Film Futures in the Digital Age
Autore: Matt Hanson
Editore: Rotovision
Lingua: Inglese
Prezzo: € 14,00
Pagine: 176
Anno: 2004
Disponibile qui
Titolo: ScreenPlay: cinema/videogames/interfaces
Autore: Tanya Krzywinska, Geoff King (a cura)
Editore: Wallflower Press
Lingua: Inglese
Prezzo: € 35,06
Pagine: 224
Anno: 2002
Titolo: Il linguaggio dei nuovi media
Autore: Lev Manovich
Editore: Olivares
Lingua: Italiano
Prezzo: € 30,00
Pagine: 128
Anno: 2002
Titolo: Media Entertainment: The Psychology of Its Appeal
Autore: Dolf Zillmann, Peter Vorderer (a cura)
Editore: Lawrence Erlbaum Associates
Lingua: Inglese
Prezzo: € 32,60
Pagine: 296
Anno: 2000
Titolo: L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo
Autore: Gianni Canova
Editore: Bompiani
Lingua: Italiano
Prezzo: € 16,00
Pagine: 190
Anno: 2000
Titolo: Spectacular Narratives. Hollywood in the Age of the Blockbuster
Autore: Geoff King
Editore: I.B. Tauris & Company
Lingua: Inglese
Prezzo: € 21,00
Pagine: 192
Anno: 2001
Altre risorse bibliografiche in italiano e in inglese
Saggi
"Game over: i videogame nel cinema italiano" di Matteo Bittanti, presente in Gianni Canova (a cura di), Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo, fra processi simbolici e dinamiche sociali, Carocci, Roma, 2005.
"Alcune riflessioni su Peter Jackson's King Kong" di Matteo Bittanti
"Silent Hill. Per una lettura videoludica" di Matteo Bittanti
"The Matrix. Tra cinema e videogame" di Matteo Bittanti
"Per una teoria delle cutscenes" di Matteo Bittanti (Prima parte, seconda parte)
"Brainstorm, per una mistica del videogiocare" di Luigi Marrone
"Star Wars: dal grande schermo ai monitor" di Fabio Paglianti
"Pensa PlayStation. Il cinema technoludico" di Matteo Bittanti, in Cineforum, ottobre 2003, no, 428.
"Resident Evil 4. Uno studio di caso" di Valentino Cicatrilà
Tesi di Laurea
Fraschini, Bruno 1999-2000 "Strategie Comunicazionali e linguistiche del Videogame", Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Iannaccone, Daniela 2005-2006 "Rapporto tra cinema e videogame attraverso il meccanismo della suspense cinematografica", Università degli Studi di Salerno
Verzani, Linda, 2004-2005 "Dal Fantascientifico al Technoludico: il concetto di gioco nel cinema di fantascienza (1973 - 2005)", Università degli Studi di Bologna
Risorse
Adattamenti cinematografici di videogame
cinema e videogame: gli studios
registi impegnati su progetti videoludici
Avete delle segnalazioni da inviarci? Cliccate qui.
Ultimi commenti