Rimediazioni/Transmediali

videoludica. game culture

Commenti

michelemelis

Molto interessante e utile tenere un glossario per orientarsi meglio nelle analisi del medium, un solo appunto: la definizione di gameplay mi pare eccessivamente generica, non mi pare nemmeno che venga comunemente utilizzato nell'accezione che si propone.

Mario Morandi

La lista è utile, ma spesso mi chiedo se non sia necessario riflettere sull'uso di certi termini e sulle loro conseguenze. Forse alcuni andrebbero modificati, perlomeno in ambito critico. Può essere fuorviante utilizzare il termine "video game" come contenitore per l'intero medium (appunto noto che specifichi che Second Life non sia un video-gioco, ma andrebbe definito genericamente come mondo virtuale).
Altri invece potrebbero essere addirittura negativi, ad esempio il termine "retrogaming" dovrebbe davvero limitarsi a descrivere l'attività di gioco sui sistemi fuori produzione, mentre solitamente si appiccica questa etichetta ai giochi di vecchia generazione.
Giocare a Super Mario Bros su Virtual Console è retrogaming? Potrebbe anche starci.
Giocare a Castlevania Symphony of the Night su X360 è retrogaming?
Deus Ex (2000) è retrogaming?
Mmmmh...
Proiettare un film su pellicola in casa propria piuttosto che riprodurlo su supporto ottico è "retrowatching"?
Guardare un film di Chaplin o Hitchcock è "retrowatching"?
Sono convinto che in futuro il termine "retrogaming" avrà sempre una minore importanza a livello storico e critico.

Matteo

Ciao Mario, le tue osservazioni sulla "voce" retrogaming sono assolutamente coerenti e condividibili. Se vuoi proporre una revisione completa della definizione saro' felice di pubblicarla. In caso contrario, posso remixarla io. Il tema e' molto piu' complesso di quanto possa sembrare.

Mario Morandi

Trovo comunque corretta la definizione presente in questo glossario. E' un'accezione piuttosto limitata che si riferisce più ai giocatori che non ai videogiochi.
Tuttavia è un termine che viene utilizzato in modo piuttosto indiscriminato (sopratutto a livello di "slang videoludico"); dovrebbe limitarsi ad essere una variante di "retrocomputing" per coprire le console di vecchia generazione, ma un conto è considerare l'hardware come "retro", e un'altra cosa è considerare il software.
Personalmente ritengo che il retrogaming sia un'attività consapevole, legata soprattutto al fenomeno del collezionismo videoludico.

Verifica il tuo commento

Anteprima del tuo commento

Questa è solo un'anteprima. Il tuo commento non è stato ancora pubblicato.

In elaborazione...
Il tuo commento non può essere pubblicato. Errore di scrittura:
Il tuo commento è stato salvato. I commenti vengono moderati e non compariranno finchè non saranno approvati dall'autore. Pubblica un altro commento

I numeri e le lettere che hai inserito non corrispondono a quelle dell'immagine. Prova di nuovo.

Come ultima cosa, prima di pubblicare il tuo commento, inserisci le lettere ed i numeri che vedi nell'immagine qui sotto. Questo impedisce che programmi automatici possano pubblicare dei commenti.

Fai fatica a leggere quest'immagine? Visualizzane un'altra.

In elaborazione...

Scrivi un commento

I commenti vengono moderati e non compariranno finché l'autore non li avrá approvati.

Le tue informazioni

(Il nome è richiesto. L'indirizzo email non sará visualizzato con il commento.)