Siamo orgogliosi di annunciare un nuovo volume della collana editoriale Ludologica. Game Theory che sara' pubblicato in estate dalle Edizioni Unicopli.
Di seguito la descrizione dettagliata:
L’aspetto che accomuna i differenti contributi è il desiderio di vedere finalmente riconosciuto il ludus digitale per quello che è – un medium dotato di un proprio statuto, autonomia e peculiarità – attraverso il confronto diretto con altre espressioni artistiche e culturali. L’ambizione degli autori è offrire una possibile soluzione a un problema sempre più diffuso: la proliferazione di approcci ingenui che confondono le strategie di marketing per rivoluzionarie prassi di produzione culturale. Ai manifesti programmatici, agli slogan e alle liste numerate preferiamo proporre analisi di casi di studio. Anziché inseguire la chimera della Grande Teoria del Tutto – seducente sulla carta, inconcludente alla prova dei fatti – preferiamo esaminare alcuni fenomeni, generi e testi. Questo lavoro rappresenta il punto di arrivo di una riflessione che ha impegnato – e impegna – ricercatori di varie scuole e formazione, distribuiti tra l’Italia, gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito. Nonostante (o forse, grazie al)la diversità di approcci e metodi, il lettore attento sarà in grado di scorgere un pensiero comune, o, quanto meno, un obiettivo condiviso: portare in primo piano la idiosincrasie del videogame e rifiutare l’assimilazione forzata ad altre forme espressive. Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti si rivolge a un pubblico eterogeneo, interessato all’estetica dei media come al game design, alla teoria del cinema e della televisione. Il volume include saggi inediti di autori internazionali, tra cui Thiery Adam, Luca Ballico, Matteo Bittanti, Diane Carr, Chris Cooling, Mario Gerosa, Matt Kimmlich, Robert J. Hand, Michael Nietsche e Laurie Taylor. Restate sintonizzati su queste pagine per ulteriori dettagli e informazioni. Indice in formato PDF: Download IndiceIntermediale (premi il pulsante destro del mouse e seleziona "salva come") Link: Intermedialita'. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti Questo lavoro collettivo esplora, a vari livelli, la relazione che sussiste tra i videogiochi e altri media, in particolare cinema, televisione e fumetti. Al pari di concetti quali ”rimediazione”, “cross-medialità“ e “trans-medialità“, in questo contesto “intermedialità“ si riferisce tanto alle dinamiche produttive, quanto ai testi e alle pratiche di consumo. Così formulato, il concetto di intermedialità si colloca all’intersezione tra produzione e fruizione, tra esigenze commerciali ed ambizioni artistiche. L’intermedialità è dunque concepita come un “terzo luogo” in cui realtà mediali differenti convergono e, al tempo stesso, vengono ridefinite dal videogame.
E un altro titolo si aggiunge alla lista dei libri che devo leggere. "Portare in primo piano la idiosincrasie del videogame e rifiutare l’assimilazione forzata ad altre forme espressive", direi che questa frase è perfetta per orientare il lettore, e spero davvero che il senso comune possa cambiare anche attraverso pubblicazioni come questa.
Scritto da: Mario Morandi | 25/06/08 a 10:32